Allevamento Bovari del Bernese e Maltesi


Il Maltese..La storia

Il cane maltese è un cane di sicura provenienza mediterranea, ma le certezze sulle sue origini si fermano qui; a dispetto del nome, maltese, che sembrerebbe far risalire con certezza la sua origine nell'isola di Malta, vi sono molte zone d'ombra nella storia di questo simpaticissimo cane. Alcuni autori ritengono che il maltese potrebbe essere originario della città siciliana di Melita (un antico centro marinaro vicino a Messina), altri legano il suo nome al vocabolo greco "malat" (porto, rifugio) che indicherebbe la sua funzione come cane scaccia-topi usato nelle navi, altri ancora legano le sue origini proprio all'isola di Malta. Nel 1954, l'origine del cane maltese è stata attribuita al nostro Paese, nonostante le proteste dei cinofili inglesi che rivendicano tale diritto.
In epoca romana e, successivamente, anche durante il medioevo, il cane maltese è stato il cane degli aristocratici. Sono molti i pittori famosi che lo ha ritratto nelle loro opere (Goya, Tiziano, Tintoretto ecc.) e sono diversi i personaggi illustri e che ne hanno posseduto uno.
Il maltese è un cane conosciuto e apprezzato in tutto il mondo; la sua diffusione ebbe un certo declino negli anni seguenti la seconda guerra mondiale, ma a partire dalla metà degli anni '80 del XX secolo, la razza del maltese ha iniziato a riscuotere di nuovo un certo successo.
 

Caratteristiche del cane maltese

malteseLa F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) classifica il maltese nel Gruppo 9, Cani da compagnia. Di seguito qualche informazione sullo standard Italiano del maltese. Lo standard americano prevede misure piu' piccole e il musetto meno allungato.
È un cane di piccola taglia; l'altezza al garrese nei maschi va dai 21 ai 25 cm, mentre nelle femmine si va dai 20 ai 23 cm. Il peso massimo per gli esemplari maschi è di 4 kg, mentre per le femmine è di 3 kg.
Il mantello è bianco (ma lo standard ammette anche l'avorio pallido); è denso e lucido, setoso e pesante. È molto lungo su tutto il corpo.
La coda è grande alla radice e sottile nella punta.
La lunghezza della testa è pari a 6/11 dell'altezza al garrese, abbastanza larga, poco più della metà della lunghezza. Il cranio è un po' più lungo del muso, lo stop è ben definito con un angolo di novanta gradi. Il tartufo è nero, arrotondato e voluminoso.
Le labbra superiori combaciano alla perfezione con quelle inferiori; i margini sono pigmentati di nero. La dentatura è a forbice.
Gli occhi sono color ocra, lo sguardo è attento e vivace.
Le orecchie hanno forma triangolare e sono larghe circa un terzo della loro lunghezza; sono inserite alte e sono ben aderenti alla parete laterale del cranio.
Il collo è ben eretto e non ha pelle lassa. Il torace è abbastanza ampio, la groppa è larga e lunga.
Gli arti anteriori sono bene in appiombo; le spalle hanno una lunghezza pari a un terzo dell'altezza al garrese; gli arti posteriori sono paralleli fra loro; le cosce hanno muscoli ben sodi con il margine posteriore convesso; sono parallele al lato mediano del tronco. La loro lunghezza è circa il 40% dell'altezza al garrese. I piedi sono rotondi e hanno le dita unite.
Fra i difetti più ricorrenti vi sono le misure fuori dallo standard, il prognatismo, la divergenza o la convergenza degli assi cranio-facciali, l'enognatismo, il pelo riccio, l'anurismo, i colori fuori standard, il monorchidismo e il criptorchidismo.
Il maltese fortunatamente non soffre di particolari malattie a carattere genetico o ereditario (ha un'aspettativa di vita che oscilla fra i 12 e i 15 anni), ma necessità di qualche attenzione particolare per il suo caratteristico mantello. Deve essere spazzolato molto accuratamente e, al termine della spazzolatura, si dovrà pensare a districare i nodi utilizzando un pettine.
È consigliabile un bagno almeno tre volte al mese; eventualmente negli intervalli ci si potrà servire degli shampoo a secco che deve essere seguito da un apposito balsamo.
Una certa attenzione va posta alla pulizia degli occhi che deve essere effettuata con una certa regolarità utilizzando un batuffolo di cotone e dell'acqua borica.
 

Le caratteristiche caratteriali del maltese

Dal punto di vista caratteriale il maltese è un cane eccezionale; è sempre gioioso e pieno di allegria, vivace e intelligente; è anche piuttosto deciso e coraggioso. Si affeziona tantissimo al proprio padrone, ma lega moltissimo anche con tutti gli altri membri della famiglia.
Come cane da compagnia è l'ideale ed è perfetto per la vita in appartamento; se con le persone che fanno parte della famiglia è aperto e gioioso, con le persone sconosciute si mostra un po' diffidente, ma quando comincia a conoscere le persone amiche che frequentano la casa, diventerà molto affettuoso e accogliente anche nei loro confronti.
Ama moltissimo giocare ed essere coccolato.
Nonostante la piccola taglia il maltese sa essere un ottimo cane da guardia.